C.I. MICROBIOLOGIA E IGIENE
CdLM Farmacia
Il corso si propone di fornire le conoscenze relative alle caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi, dei concetti di patogenicità ed epidemiologia microbica, delle interazioni ospite-parassita e, in particolare, del ruolo rivestito dai batteri, virus miceti e protozoi nel determinare le varie infezioni e patologie umane, nonché ai fattori che condizionano i meccanismi di resistenza ai farmaci. Fornire elementi sulla prevenzione delle infezioni.
Fornire adeguate conoscenze sull'eziopatogenesi delle malattie infettive e cronico-degenerative e sulle manifestazioni patologiche connesse. Attenzione particolare sarà riservata allo studio relativo all'area disciplinare dell'epidemiologia e della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
Docente:
Claudia Pileggi
claudiapileggi@unicz.it 09613694266 Edificio Edificio Clinico B Stanza: Stanza n.12, Livello 4 • Dal lunedì al venerdì previo appuntamento concordato via mail.
SSD:
MED/07 - MED/42
CFU:
12
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 19/04/2025
Il percorso formativo è programmato per condurre lo studente
alla conoscenza della struttura, della biologia e della patogenesi di microrganismi implicati nella patologia umana con particolare riguardo ai fattori che condizionano i meccanismi di resistenza alle infezioni ed a nozioni di farmacologia relative al trattamento terapeutico di batteri, virus e protozoi.
Inoltre, ci si prefigge da parte dello studente l’apprendimento della batteriologia e della virologia speciale, di elementi di micologia, parassitologia e immunologia, nonché dei metodi di studio e relative tecniche per la diagnosi etiologica.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni essenziali su:
- identificazione, a livello del singolo e della collettività, dei fattori che condizionano lo stato di salute e di malattia in ambienti di vita e di lavoro;
- rischio infettivo correlato alle abitudini di vita ed a particolari condizioni ambientali;
- misure atte a prevenire, sopprimere o limitare la diffusione delle malattie trasmissibili;
- principali strategie di educazione sanitaria e di medicina preventiva, applicate al singolo e alla comunità;
- generalità dei Sistemi sanitari e sulla programmazione, organizzazione e gestione dei processi assistenziali nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale italiano sia a livello ospedaliero che territoriale.
Programma
Modulo di Microbiologia
- Introduzione allo studio della Microbiologia Medica
Saprofitismo - Parassitismo - Virulenza – Patogenicità
- Rapporti ospite-parassita
- Tassonomia microbica
Generalità nelle malattie da infezione
- Infezioni esogene ed endogene
- Vie di trasmissione delle malattie da infezione
- La cellula batterica
- Dimensioni, forma e aggruppamento
- Composizione chimica
- Citostruttura batterica
- Metodi di studio dei batteri
Il metabolismo batterico
- Fermentazioni batteriche
- Respirazione batterica
La riproduzione batterica e la produzione di spore
Genetica batterica
- trasformazione, traduzione, coniugazione
L' azione patogena dei batteri
- Meccanismi dell’azione patogena dei batteri
- Esotossine- Endotossine
Elementi di Micologia
- Caratteristiche generali dei miceti
- Azione patogena
- Metodi di studio
Elementi di Protozoologia
- Caratteri generali dei protozoi
- Azione patogena
- Metodi di studio
Virologia
Generalità sui virus
- Struttura
- Composizione chimica
- Metodi di studio dei virus
Classificazione dei virus
- Deossiribovirus
- Ribovirus
- Moltiplicazione dei virus
- Ciclo di moltiplicazione virale
- Strategie replicative dei vrus
- I batteriofagi
- Azione patogena dei virus
- Rapporti virus-ospite
- Patogenesi delle infezioni virali
- Tipi di infezioni
L’unione antigene-anticorpo in vitro e le reazioni sierologiche
- Reazione di precipitazione, agglutinazione
- Reazione di fissazione del complemento
- Reazioni di neutralizzazione
- Reazione di immunofluorescenza
- Reazioni immunoenzimatiche
- Immunoblot
Sistematica:
Batteriologia
- Stafilococchi
- Streptococchi ed Enterococchi
- Pneumococchi
- Micobatteri
- Neisserie
- Enterobatteri
- Vibrioni
- Brucelle
- Clostridi
Micologia
- Miceti lievitiformi
- Candida albicans
- Miceti filamentosi
Protozoologia
Virologia
- Herpesviridae
- Papovaviridae
- Parvoviridae
- Orthomyxoviridae
- Paramyxoviridae
- Virus responsabili di epatiti primarie
- Retrovirus
Programma
Modulo di Igiene
- Obiettivi e metodi dell'Igiene e della Sanità Pubblica
- Interventi di prevenzione (primaria, secondaria, terziaria)
- Elementi di Epidemiologia:
- 1 Fonti e modalità di raccolta dei dati
- 2 Le misure della frequenza degli eventi sanitari
- 2.1 Incidenza e prevalenza
- 2.2 Tassi grezzi
- 2.3 Tassi specifici
- 3 La valutazione del rischio
- 3.1 I vari modi di esprimere il rischio (assoluto, relativo, attribuibile, attribuibile di popolazione)
- 3.2 Rischio relativo stimato (rapporto crociato od Odds Ratio)
- 4 Gli studi epidemiologici
- 4.1 Studi di prevalenza o trasversali
- 4.2 Studi per coorte o longitudinali o prospettivi
- 4.3 Studi caso-controllo o retrospettivi
- 4.4 Epidemiologia sperimentale o di intervento
- Elementi di Programmazione e Organizzazione Sanitaria
- Principali modelli di sistema sanitario e loro contestualizzazione
- Il SSN in Italia: principi ed evoluzione
- Le principali caratteristiche della riforma del SSN degli anni '90
- Le principali caratteristiche della “riforma ter” del SSN
- Le Aziende sanitarie
- Igiene ambientale
- Benessere termico e suoi determinanti
- Inquinamento "indoor":
- chimico (prodotti di combustione, VOC)
- biologico (Legionellosi)
- fisico (Radon)
- Igiene degli alimenti
- Rischi per la salute di origine alimentare (biologici, chimici e fisici; strategie di prevenzione e controllo)
- Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive
- Epidemiologia generale delle malattie infettive (modalità evolutive; la catena contagionistica)
- Profilassi delle malattie infettive (strategie generali, profilassi diretta: notifica, accertamento, inchiesta epidemiologica, isolamento, disinfezione e sterilizzazione, disinfestazione, immunizzazione attiva e passiva)
- Malattie infettive trasmesse per via aerea (Influenza, Rosolia, Morbillo, Difterite, Tubercolosi)
- Malattie infettive trasmesse per via enterica (Epatite A, Poliomielite)
- Malattie infettive trasmesse per contagio diretto e/o diretto parenterale (AIDS, Epatite B, Epatite C, Tetano, Papillomavirus)
- Infezioni correlate alle pratiche assistenziali
Si stima uno studio individuale necessario per l’apprendimento del programma pari a 204 ore
Lezioni frontali 96 ore
Libri di testo
La Placa, Principi di Microbiologia Medica Ed. Esculapio
Stanier, Il Mondo dei Microrganismi Ed. Zanichelli
Davis –Dulbecco, Trattato di Microbiologia Ed. Piccin
Libri di testo
Barbuti, Fara et al. Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Volume unico. Ed. Edises (I/2014)
Ricciardi W et al. Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Ed. Idelson Gnocchi (2013)
Barbuti S. Igiene. Volume unico Ed. Monduzzi (III edizione 2011)
Meloni. Igiene per le lauree delle professioni sanitarie. Casa Editrice Ambrosiana (2009)
Il docente titolare riceve gli studenti previa comunicazione via email
Frequenza obbligatoria
L’esame finale sarà svolto in forma orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono illustrati nella tabella seguente:
|
Conoscenza e comprensione argomento
|
Capacità di analisi e sintesi
|
Utilizzo di referenze
|
Non idoneo
|
Importanti carenze.
Significative inaccuratezze
|
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
|
Completamente inappropriato
|
18-20
|
A livello soglia. Imperfezioni evidenti
|
Capacità appena sufficienti
|
Appena appropriato
|
21-23
|
Conoscenza routinaria
|
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
|
Utilizza le referenze standard
|
24-26
|
Conoscenza buona
|
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente
|
Utilizza le referenze standard
|
27-29
|
Conoscenza più che buona
|
Ha notevoli capacità di a. e s.
|
Ha approfondito gli argomenti
|
30-30L
|
Conoscenza ottima
|
Ha notevoli capacità di a. e s.
|
Importanti approfondimenti
|